
Andiamo ad illustrare oggi i primi due macchinari istallati:
Linea montaggio motore (sala 1)


Piano senza attrito (sala 2)











Abbiamo allora richiesto un collaudatore d'eccellenza, Davide Gianessi, un nostro amico dipendente di Ducati, che ha ottenuto buoni risultati di coppia e potenza, ma è stato battuto pesantemente dal sottoscritto: Davide, sarà per la prossima volta.
Clicca qui per visualizzare i video relativi alla X-Moto:
http://www.youtube.com/watch?v=wjXt4WdI2-4&mode=related&search=
http://www.youtube.com/watch?v=UL4wJaQuc00
Dobbiamo apportare delle piccole modifiche, ma il macchinario è essenzialmente pronto.
Abbiamo quindi testato anche la giostra del momento angolare con Nicola Fabbri e Giovanni Savino.
Con Nicola abbiamo testato la prova standard, mentre Giovanni è stato spinto fino a raggiungere velocità molte elevate, assicurando la perfetta stabilità del macchinario realizzato da CMA.
Il risultato è eccellente: la giostra è perfetta, resistente e si percepisce molto bene l’effetto di conservazione del momento angolare (bastava vedere la faccia di Giovanni quando è sceso dalla giostra).
http://www.youtube.com/watch?v=2aqE-rd0OvA
Siamo sempre più entusiasti nel vedere crescere una cosa che fino a poco tempo fa era soltanto nelle nostre teste.
Oggi e domani sono giorni dedicati al montaggio di sistemi audio-video e dell’impianto di condizionamento.
Vi terremo aggiornati sugli sviluppi del laboratorio.
A presto!
Questo macchinario è lo strano incrocio di una moto Ducati con una bicicletta da corsa. Una volta saliti in sella si è pronti a lottare per il primo posto, ma la potenza deve metterla il pilota! Allora si pedala al massimo e su un display viene visualizzata la propria curva di coppia e di potenza, come su un vero banco prova.
La X-Moto è stata realizzata in sinergia dalle aziende CMA e Api-com e va ad affiancare la moto giroscopica nella sala 3.
Lunedì 10 Settembre verranno effettuati i primi test sul macchinario: vi terremo aggiornati!
Il lavoro fatto dalla ditta CMA di Imola è eccellente: dobbiamo ringraziare e fare i nostri complimenti al sig. Balducci e a Claudio Ballanti e Alessandro Bordoni che hanno seguito la progettazione della giostra.
A breve vi forniremo nuovi aggiornamenti sui lavori! 
http://www.youtube.com/watch?v=5enjZZ5XqdE (vedi video lavori sale 2-3)
Oggi abbiamo istallato nel laboratorio la moto giroscopica!
Il macchinario, che serve per spiegare il momento giroscopico generato dalla ruota anteriore, è stato realizzato da COBI Meccanica. Il sig. Bianchini e Mirko Balestrazzi hanno portato a termine un gran lavoro: a loro va tutto il nostro ringraziamento.
Abbiamo effettuato il primo test ed il risultato è già più che soddisfacente: con alcuni accorgimenti e modifiche siamo convinti che riusciremo a stupire tutti coloro che lo utilizzeranno.
http://www.youtube.com/watch?v=EcGl-dRkSyU

Fisica in Moto (physics on motorcycles) is the interactive didactic physics laboratory dedicated specifically to high school students and is located at the historical Ducati factory in Borgo Panigale by the Fondazione Ducati together with the Malpighi high school in Bologna.
The laboratory aims to build a bridge between schools and businesses using the experience of technical and science museums. Specifically designed and custom-built interactive machines will be used inside the laboratory to demonstrate the principles of physics that students learn at school, as well as phsyics’ with a Ducati MotoGP bike. The whole course has been developed with the collaboration of the professors from Bologna’s Malpighi high school and university lecturers.
To effectively learn, students must be passionate about what is in front of them. This is why we want to give students the opportunity to gain experience and not simply experiment in physics. Using entertaining, interactive equipment, the students will therefore be asked to observe, question and then discover how fascinating and tangible the formulas that they normally see printed on the pages of text books actually are.